CASA SAKÉ
- Luca Viscardi
- 10 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 apr 2021
Casa Sakè è il progetto di ristrutturazione di un bilocale nel centro storico di Torino, realizzato in collaborazione con Studio Felice.
L’appartamento ha le caratteristiche tipiche delle residenze nipponiche, dal momento che il cliente ha dichiarato sin da subito esigenze e gusti che rispecchiassero la sua passione per il Giappone.
Abbiamo ripreso lo stile puro ed essenziale del design asiatico ispirato alla cultura della meditazione: l’appartamento è minimalista con spazi ridotti e allo stesso tempo sapientemente distribuiti per garantire tutte le funzioni necessarie per la loro vivibilità. Sono stati impiegati per la costruzione materiali organici come il legno e il vimini, trasformando, quindi, il progetto in un esempio di architettura sostenibile.
Nel progetto abbiamo inserito alcuni elementi che non possono mancare in una tipica casa giapponese:
1. Genkan
L’anticamera dell’ingresso di una casa giapponese per posare le scarpe; fondamentale per la cultura nipponica, gli unici a non togliersi le calzature prima di entrare in casa sono i ladri.
2. Tatami
Una pavimentazione costituita da stuoie in paglia di riso, intrecciate e pressate con un bordo in tessuto.
E’ stata utilizzata per le zone più intime: il salotto e la zona letto.
3.Porte scorrevoli shoji
Porte scorrevoli con telaio e rivestimento in carta di riso. Sono state utilizzate per la chiusura del tokonoma.
4. Tokonoma
Una nicchia ricavata in una stanza e costituita da una struttura di legno rialzata rispetto al pavimento. In questo spazio sacro per i giapponesi è stato posizionato il futon .
5. Furo
Il luogo dove si svolge il rito del bagno giapponese, un ambiente rilassante, adatto alla meditazione e al relax.
11. Kotatsu
Un piccolo tavolo quadrato su cui poggiano una coperta molto ampia e dei cuscini come seduta.
6. Karesansui
Nella cultura giapponese i giardini meditativi non hanno solo una funzione estetica, bensì anche meditativa. Non si caratterizzano per una grande precisione a favore della crescita naturale delle piante.

Dicembre 2020
Luca Viscardi
Emanuele Zaniboni
Comentarios